Per tutelare l’Aspromonte
Non abbiamo potuto fermare il fuoco che in questi ultimi giorni ha devastato l’Aspromonte, ma possiamo preservare il futuro della nostra montagna, attraverso un’azione immediata di rinaturalizzazione e tutela.
Le immagini della devastazione dell’Aspromonte
Reportage fotografico di Domenico Timpano
con il patrocinio dell’ Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte
e la collaborazione con l’ Associazione Perlaspromonte
Raccogliere i fondi necessari all’analisi dei danni subiti dai vasti incendi degli ultimi giorni e, successivamente, alla rinaturalizzazione dell’Aspromonte in modo da preservare, tutelare e curare la biodiversità esistente.
Sostieni le nostre azioni per contrastare l’emergenza incendi in Aspromonte
IBAN: IT68 X030 3216 3000 1000 0678 951
CODICE BIC: BACRIT21504
BANCA: CREDEM
CAUSALE: DONAZIONE PERLASPROMONTE
[ri-na-tu-ra-liʒ-ʒà-re]
riportare in condizioni naturali, o vicino a esse, un tratto di terreno che era stato molto modificato dall’opera dell’uomo.
/tu·te·là·re/
difendere, salvaguardare contro eventuali danni.
/e·du·cà·re/
insegnare la struttura e l’organizzazione dell’ambiente naturale e alla gestione dei propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi, allo scopo di vivere in modo sostenibile, senza alterare gli equilibri naturali tutelando le possibilità delle future generazioni.
Contattaci telefonicamente, via mail o compilando il form contatti
PERLASPROMONTE Associazione Non-Profit | Sede legale: C.da Frischia snc – 89133 Reggio Calabria | CF: 92115910801